Dipartimento OrganizzazioneAmministrazioneInviti a personale esterno
Inviti a personale esterno
Per invitare personale esterno in visita presso il DIMAI è necessario seguire una delle seguenti procedure:
1) Collaborazione scientifica (senza seminario, con o senza rimborso spese)
2) Conferenze o seminari senza compenso, con rimborso spese a pie’ di lista
- E’ obbligatorio pubblicizzare l’evento tramite l’applicativo EVENTI
- Se non è previsto il rimborso spese, utilizzare l’applicativo VISITING
- Se è previsto il rimborso, utilizzare l’applicativo CONFERENZIERI (va compilato prima della visita; una volta autorizzata la richiesta, il sistema permette di stampare la richiesta di rimborso da far compilare all’ospite)
- MODULISTICA DA UTILIZZARE IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DELL’APPLICATIVO:
- Autorizzazione a rimborso spese - modulo
- Richiesta di rimborso spese: versione italiana modulo - versione inglese modulo
3) Conferenze o seminari con compenso (gettone di presenza con eventuale rimborso spese)
- E’ obbligatorio pubblicizzare l’evento tramite l’applicativo EVENTI
- Utilizzare l’applicativo VISITING in tutti i casi
- Presentare la documentazione richiesta e compilare l’apposita modulistica per compenso ed eventuale rimborso spese; i moduli sono scaricabili da cartella zip o tar:
- PRIMA della Visita
- Istanza di incarico conferenza (modulo)
- Dichiarazione anticorruzione (modulo disponibile in italiano e in inglese)
- Curriculum vitae
- Copia documento di identità
- Copia del codice fiscale italiano
- Locandina dell’evento
- Il giorno della conferenza
- Accettazione dell’incarico (modulo disponibile in italiano e in inglese)
- Nota prestazioni occasionali per conferenze e seminari (modulo disponibile in italiano e in inglese)
- Modulistica fiscale e previdenziale (modulo disponibile in italiano e in inglese)
- Certificato residenza fiscale estera (In caso si voglia avvalersi della convenzione contro la doppia imposizione) corredato da modello (modulo dell'Agenzia delle Entrate)
- Giustificativi di spesa in originale (se è previsto anche il rimborso spese)
E' opportuno ricordare che:
- l'importo massimo del compenso lordo da corrispondere per singola conferenza è di € 450,00 (Delibera C.d.A. del 14/5/2021- Adeguamento compenso conferenzieri);
- l'attività oggetto del compenso si configura come "lavoro autonomo occasionale" ed è soggetta alla tassazione del 20% (residente Italia) e del 30% (residente Estero). Le spese di viaggio e di permanenza sono assoggettate al medesimo regime fiscale, in quanto si tratta di spese per la produzione del reddito;
- i cittadini stranieri che vogliono effettuare il pagamento delle ritenute fiscali nel paese di residenza, possono richiedere l'applicazione della convenzione bilaterale fra l'Italia e il paese di residenza, onde evitare la doppia imposizione; prima dell’arrivo in Italia, è necessario che si procurino, presso l’Agenzia delle Entrate del loro paese, il certificato di residenza fiscale valido per l’anno in cui viene tenuto il seminario;
- per i cittadini stranieri è obbligatorio presentare il codice fiscale italiano. In caso il conferenziere ne fosse sprovvisto, Il Dipartimento può provvedere ad acquisirlo in sua vece (rivolgersi a Francesca Chiappini).