Dipartimento OrganizzazioneCommissione di indirizzo e autovalutazione (CIA)
Commissione di indirizzo e autovalutazione (CIA)
COMMISSIONE DI INDIRIZZO E DI AUTOVALUTAZIONE BIENNIO 2020-2022
La Commissione di Indirizzo e Autovalutazione, per il biennio 2020-2022 è stata nominata con i Decreti n. 10842/2020 (Prot. n. 173245 del 30.10.2020) e n. 3629/2021 (Prot. n. 0110988 del 02/04/2021).
E' stata riconfermata con Delibera del Consiglio di Dipartimento del 17/11/2022 per il biennio 2022/2024.
Con successivo Decreto n. 2941/2023 (Prot. n. 55441 del 10.03.2023) la Commissione è stata modificata ed attualmente risulta composta dai seguenti docenti e ricercatori:
- Prof. Elena Barcucci
- Prof. Andrea Bondavalli
- Prof. Andrea Cianchi
- Prof. Silvio Dolfi
- Prof. Matteo Focardi
- Prof. Lorenzo Fusi
- Prof. Graziano Gentili
- Prof. Maria Patrizia Pera
- Prof. Gabriele Vezzosi
Le competenze della Commissione sono le seguenti:
- coadiuvare gli organi del Dipartimento nelle politiche dell'impiego delle risorse e nell'indirizzo dell'attività scientifica di ricerca, di trasferimento e di innovazione;
- proporre al Consiglio di Dipartimento, il documento di indirizzo e programmazione triennale delle risorse, nonché di valutazione dei risultati. Il documento ispira i criteri di valutazione della ricerca a metodologie riconosciute in ambito nazionale e internazionale, avendo anche riguardo agli indirizzi valutativi adottati dagli organi di governo dell’Ateneo per l’assegnazione delle risorse ai Dipartimenti. Il documento può contenere la definizione e la descrizione di specifici indicatori valutativi delle attività di ricerca, di trasferimento e di innovazione del Dipartimento, e proporre inoltre una opportuna ponderazione tra tali indicatori, nonché fra il loro complesso e quelli relativi alla didattica. Gli organi di governo dell’Ateneo, sentito il Nucleo di Valutazione, possono utilizzare tali indicazioni al fine di integrare, con riferimento al Dipartimento interessato, i criteri generali per la ripartizione delle risorse per posti di professore e ricercatore, nonché per assegni di ricerca e borse di dottorato.
- coadiuvare il Direttore del Dipartimento nella predisposizione della relazione di cui al articolo 16, comma 2, lettera d) del Regolamento di Ateneo dei Dipartimenti. A tale scopo, essa redige un documento sulle modalità di assegnazione dei fondi di ricerca e delle risorse deliberate dal Dipartimento e sull’efficacia delle politiche di reclutamento effettuate dal Dipartimento stesso nell’ultimo triennio, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49.
- presentare, con cadenza almeno triennale ovvero su richiesta del Consiglio, una relazione sulle Unità di ricerca del Dipartimento.
La Commissione di indirizzo e autovalutazione del Dipartimento di Matematica e Informatica “U.Dini” è regolamentata ai sensi dei seguenti articoli del Regolamento interno (clicca per i dettagli):
Art. 9. Commissione di indirizzo e autovalutazione: composizione e modalità di designazione.
Art. 10. Commissione di indirizzo e autovalutazione: Presidente.
Art. 11. Commissione di indirizzo e autovalutazione: competenze.
La Commissione di indirizzo e valutazione del Dipartimento, esercita inoltre le competenze di cui agli art. 9 e 14 del Regolamento dei Dipartimenti (clicca per un estratto degli articoli)
REGOLAMENTI
Il Regolamento di Ateneo dei Dipartimenti è reperibile nella seguente pagina dell’Ateneo
http://www.unifi.it/upload/sub/bu/8_2012/dr621_230712.pdf
I Regolamenti dei Dipartimenti sono reperibili nella seguente pagina dell’Ateneo:
http://www.unifi.it/vp-9273-anno-xii-speciale-regolamenti-interni-dei-dipartimenti-n-1-gennaio-2013.html
Il Regolamento interno del Dipartimento di “Matematica e Informatica "Ulisse Dini" è pubblicato nel Decreto rettorale, 30 gennaio 2013, n. 88 – prot. n. 8325
DOCUMENTAZIONE
Decreto di nomina della Commissione del 11 febbraio 2013
Decreto di nomina della Commissione del 28 novembre 2016
Delibera di rinnovo della Commissione del 5 luglio 2018
Delibera di nomina della Commissione del 30 novembre 2020