Dipartimento Bright-Night
Bright-Night
Il DiMaI partecipa a Bright! - la notte delle ricercatrici e dei ricercatori aderendo alle attività organizzate da UniFi.
e partecipa all'evento
Bright inPiazza, Area Ragazzi, Piazza Santissima Annunziata il 29 settembre dalle 17:00 con due laboratori: Che Bolle! e Alla scoperta degli algoritmi di ordinamento.
BrightNight 2022: Il DiMaI partecipa con il laboratorio: "FluiDy Lab: la matematica nel mondo dei fluidi" a cura di Benedetta Calusi, all'interno dell'area ragazzi, Piazza Santissima Annunziata.
link alla pagina dedicata
BrightNight 2021: all'interno del mini simposio ``Fatti non foste a viver come bruti'' il DiMaI presenta ``Ruote Spigolose'', a cura di Chiara Bianchini; all'interno del mini simposio ``Un mondo migliore per tutti'' il DiMaI presenta ``Che forma ha l'universo?'', a cura di Daniele Angella, presso l'Orto Botanico "Giardino dei Semplici".
BrightNight 2020: all'interno delle attività "La ricerca per tutti", il DiMaI presenta la conferenza ``Se torturi i numeri confesseranno qualsiasi cosa'' a cura di Gianmarco Bet, nel mini simposio "Un mondo migliore per tutti". L'evento si è svolto in diretta online a causa delle restrizioni per il contenimento della pandemia da Covid19.
BrightNight 2015 all'interno dell'evento ``Un tè con la ricerca'' presso l'Orto Botanico "Giardino dei Semplici", il DiMaI presenta la conferenza ``Dal cerchio ai disastri aerospaziali: l’importanza del diametro'', a cura di Chiara Bianchini.