Smart Food Supply Chain nasce con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare e migliorare la sostenibilità della ristorazione collettiva, intervenendo sull’intera filiera: approvvigionamento, produzione, distribuzione e consumo.
Attraverso una piattaforma basata su intelligenza artificiale e blockchain, il progetto mira a ottimizzare la gestione delle risorse alimentari, ridurre gli scarti e aumentare la trasparenza e il controllo dei processi.
L’iniziativa si inserisce nel contesto della strategia europea Farm to Fork e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, in particolare l’SDG 12, che promuove modelli di produzione e consumo responsabili.
Obiettivi del progetto sono:
• Sviluppare un sistema digitale di Sales and Operations Planning basato su AI per analizzare consumi passati e prevedere la domanda futura, migliorando l’equilibrio tra offerta e richiesta.
• Ottimizzare la produzione alimentare grazie a tecniche di machine learning che monitorano scorte, preferenze degli utenti e stagionalità, riducendo gli sprechi in fase produttiva.
• Integrare una piattaforma blockchain per garantire la tracciabilità degli alimenti, dalla produzione al consumo, assicurando condizioni ottimali lungo tutto il processo logistico.
I risultati attesi sono:
• Riduzione significativa degli sprechi alimentari e dei costi operativi
• Maggiore efficienza nella gestione del magazzino
• Trasparenza e tracciabilità lungo tutta la supply chain
• Promozione di pratiche di ristorazione più sostenibili e digitalizzate
Ultimo aggiornamento
08.05.2025